Perchè la dieta Mediterranea?

L'interesse per la Dieta Mediterranea inizia negli anni '60 con una ricerca medica sulle malattie coronariche, che già allora erano tra le più frequenti cause di mortalità negli Stati Uniti e Nord Europa, rispetto ai meno frequenti casi nei paesi del Mediterraneo. Sebbene non esista un'unica definizione di Dieta Mediterranea, questa è tipicamente ricca di verdure, frutta, cereali integrali, legumi, noci, semi e... olio d'oliva. L'olio di oliva contiene grassi monoinsaturi ed in particolare l’acido oleico. Grazie a questa sua particolare composizione, è uno dei condimenti migliori per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL) nel sangue. L'acido oleico, infatti, riduce la quantità di colesterolo LDL senza intaccare la percentuale di colesterolo “buono” (HDL). Questo acido grasso è quindi molto importante per la nostra salute. 

Gli storici dell'alimentazione definiscono la Dieta Mediterranea come "modello alimentare tradizionale nelle aree intorno al Mar Mediterraneo dove vengono coltivate le olive".

L’Italia ed il “made in Italy” della cucina italiana hanno portato la Dieta Mediterranea sulle tavole di molti paesi, rendendo possibile un cambiamento di abitudini alimentari di chi, prima dell’olio d’oliva, usava grassi animali o olio di palma. Nel corso degli anni, un aumento della comunicazione e dell’informazione sulle proprietà benefiche dell’olio di oliva, ha portato ad un costante incremento del consumo di questo ingrediente per uso alimentare. 

Tuttavia, mentre gli effetti positivi della Dieta Mediterranea sono stati ampiamente studiati dal punto di vista alimentare, l'industria della cosmetica ha in gran parte ignorato i vantaggi che l'uso dell’ olio d'oliva può avere. Umbria Olii International S.p.A, fornitore fidato del marchio Olivella®, opera nel settore alimentare dell'olio d'oliva dal 1945. La ricerca non si concentra solo sull’extra vergine (tendente ad ossidarsi facilmente), ma soprattutto sull’olio d’oliva raffinato ed i sui sottoprodotti: acidi grassi ed oleine. 

I motivi per cui l’olio di oliva fa bene alla pelle risiedono nella sua composizione chimica. 

L’olio d'oliva contiene un’alta percentuale di composti di polifenoli e le cui principali sottoclassi sono gli alcoli fenolici, gli acidi fenolici, flavonoidi, lignani e secoiridoidi. Sono ben note le loro proprietà antiossidanti ( ovvero contrastano la dannosa azione dei radicali liberi e dei raggi UV) ed antinfiammatorie.
L’olio d’oliva è anche ricco di triterpeni, come lo squalene, che agiscono a livello dei tessuti favorendo il rinnovamento cellulare ed hanno proprietà anti-aging, emollienti ed antiossidanti

Il lavoro di Olivella® non è terminato, anzi, continua la nostra ricerca dei benefici sulla pelle legati all'olio d'oliva ed ai suoi preziosi composti.

Ecco perché ci definiamo orgogliosamente "la Dieta Mediterranea per la tua pelle". 


Ogni prodotto del nostro assortimento è ideato e formulato con questa visione unica: creare una linea sostenibile, che incorpori innovazione e tradizione, per dare alla tua pelle la migliore cura ed attenzione possibile con un'anima antica, a base di puro olio d'oliva.


skincare - diet - mediterranean - natural skin diet

Fonti:

Nasopoulou C., Karantonis H.C., Detopoulou M., Demopoulos C.A., Zabetakis I. Exploiting the anti-inflammatory properties of olive (Olea europaea) in the sustainable production of functional food and neutraceuticals. Phytochem. Rev. 2014;13:445–458. doi: 10.1007/s11101-014-9350-8.


Agra L.C., Ferro J.N.S., Barbosa F.T., Barreto E. Triterpenes with healing activity: A systematic review. J. Dermatol. Treat. 2015;26:465–470. doi: 10.3109/09546634.2015.1021663. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]